Squeeze

 

18/02/2007   Altre due mani del Campionato Societario,stavolta contro la squadra di Reggio Emilia.

 

Nell’incontro contro Reggio Emilia nel Campionato Societario, il campione Carlo Mariani è stato protagonista in due mani di compressione:

 

                             ª Q5        

                             © KJ8

                             ¨ KQJ5                                       

                             § AJ73                                                                

ª AJ8                    N              ª 9743

© 43                 W      E         © AQ7                                              

¨ 82                        S             ¨ 9763                                  

§ Q96542                              § K8             

                             ª KT62

                             © T9652

                             ¨ AT4

                             § T

 

Alessandro Croci in Sud gioca 4 cuori e Mariani attacca di piccola fiori. Croci prende di asso, entra in mano con il dieci di quadri e gioca il dieci di cuori per la dama in est dov’era seduto Aldo Mina. Egli prova ad incassare il re di fiori ma Croci taglia e muove ancora cuori per il re. Mina prende e ritorna con la sua ultima atout.

Sembra che il contratto dipende dalla posizione del fante di picche (se in est, si fanno due prese con l’impasse al dieci). Croci gioca quindi la dama di picche con l’intenzione di proseguire poi con picche per il dieci (dopo aver ceduto la presa all’asso).

Tuttavia, sulla dama di picche, est e sud seguono con la piccola, ma Carlo Mariani esita di prendere con l’asso. Siamo a sette carte:

 

                             ª Q5        

                             © --

                             ¨ KQJ                                         

                             § J7                                                                    

ª AJ8                    N              ª 9743

© --                  W      E         © --                                       

¨ 8                          S             ¨ 976             

§ Q96                                    § --                

                             ª KT62

                             © 9

                             ¨ A4

                             § --

 

Dopo una breve riflessione, Mariano sta basso. Vediamo perché. Cosa sarebbe successo se avesse preso per tornare a quadri? Croci avrebbe preso in mano e sicuramente avrebbe incassato l’ultima cuori, scartando una fiori al morto. Avrebbe poi proseguito con la piccola quadri per il re al morto per incassare anche l’ultimo onore:

 

                             ª 5           

                             © --

                             ¨ Q                                             

                             § J                                                           

ª J8                       N              ª 97

© --                  W      E         © --                                       

¨                             S             ¨ 9                 

§ Q                                        § --                

                             ª KT6

                             © --

                             ¨ --

                             § --

 

Sulla dama di quadri il dichiarante si libera di una picche ma cosa scarta Mariani? La dama di fiori è escluso e quindi avrebbe dovuto seccare il fante di picche nella speranza che Croci non avesse letto la situazione. In effetti, il dichiarante dovrà indovinare chi dei due ha il fante. Se a destra, deve fare un semplice impasse, se a sinistra deve battere in testa in quanto cadrà dopo la pressione effettuata sull’ovest.

 

La grande esperienza di Mariani  lo aveva messo in allarme e aveva previsto il pericolo. Lisciando la dama ha impedito a Croci di rettificare il conto e addio compressione – un down.

 

Qualche mano dopo però, non ha avuto scampo:

 

                             ª A95      

                             © 87

                             ¨ AJT6                                        

                             § AQ53                                                              

ª KT3                   N             ª J743

© AKT6           W      E         © Q952                                 

¨ K742                   S             ¨ Q9                          

§ 76                                        § T94            

                             ª Q82

                             © J43

                             ¨ 853

                             § KJ82

 

Mariani ha aperto in ovest di 1NT, 12-14, e io ho detto contro in Nord, mostrando semplicemente una buona apertura, circa 14+. Mina ha detto passo e il mio compagno ha preso una buona decisione passando. In questi casi, con forza equilibrata tra le due linee è normalmente vantaggiata la difesa.  Croci ha quindi detto passo e anche Mariani, malgrado avrebbe potuto dire surcontro per trovare una quarta dal compagno.

 

La difesa ha avuto un buon inizio con l’attacco di  piccola fiori, per il re in sud che è tornato con il 2 di fiori, informando del possesso di quattro (o due carte) nel seme. Ho preso di dama e ho incassato anche l’asso, sulla quale il dichiarante ha scartato il dieci di cuori.

 

Mi sono messo a riflettere. Potevo giocare anche l’ultima fiori per il fante del compagno, ma dopo avrebbe avuto un ritorno difficile con quel morto. Potevo fare di meglio?

 

Credo di si. Non ho giocato la fiori, ma il fante di quadri per aprire il colore e per mettere al corrente il compagno della situazione in quel colore. Mariani ha impiegato la dama sulla quale Croci ha fornito l’otto. Dopo il dichiarante ha proseguito con l’incasso delle cuori. Sulla terza cuori ho scartato una picche e sulla quarta? Forse sarebbe stato meglio scartare una quadri per poter tenere l’asso secondo a picche? Seccare gli onori è sempre una manovra un po’ contro natura perché ti impedisci la scelta quando il colore viene giocato.  Ma non era questo il caso. Mi sono liberato anche della seconda cartina di picche perché capivo che oramai la difesa controllava la situazione e che le restanti presi erano nostre:

 

                             ª A          

                             © --

                             ¨ AT6                                         

                             § 5                                                                      

ª KT                     N             ª J743

© --                   W      E         © --                            

¨ K74                     S             ¨ 9                             

§ --                                         § --                

                             ª Q82

                             © --

                             ¨ 3

                             § J

 

Sull’ultima cuori Croci aveva scartato il cinque di quadri e la distribuzione era ben nota. Mariani ha giocato picche dal morto e ha indovinato passando il dieci dalla mano per il mio asso secco, ma era tutto inutile. Era arrivato il momento di giocare la fiori, con la doppia funzione di mettere in presa il compagno e di comprimere il dichiarante, manovra piuttosto rara in quanto di solito è il dichiarante che comprime i difensori.

 

In effetti a tre carte dalla fine il buon Carlo aveva “no good discard”, nessun scarto utile. Ha scelto di tenere il Re di picche, scartando la terza quadri rimanendo con il Re secondo. Così, sul puntuale ritorno a quadri ho potuto fare le ultime prese nel colore. Due down e un buon trecento!

Una mano positiva, ma purtroppo per noi incontro perso, se bene di poco.

 

J.J.